Tu sei qui

Il piano pluriennale socio-economico

Il piano pluriennale socio economio è stato approvato dalla Comunità del Parconella seduta del 8 luglio 2000.

Il PPES si propone di definire le tattiche per lo sviluppo locale mentre il Piano del Parco costituisce lo strumento di definizione delle strategie; ciò in un’ottica d’integrazione e coordinazione con le politiche di sviluppo degli altri decisori pubblici.

Dalle strategie di Piano che prefigurano un modello di sviluppo locale fondato sulla conservazione del patrimonio naturale e culturale si è giunti al documento sulle azioni del PPES, dove sono individuati interventi efficaci per conseguire tre obiettivi principali e urgenti per:

  • garantire lo sviluppo socio-economico del parco in tempi utili:
  • integrare le politiche di sviluppo - qualificare il sistema dei servizi di base
  • realizzare un sistema integrato di di fruizione turistica basato sulla valorizzazione dei nuclei montani.