Tu sei qui

AREN

Il Progetto

Il Progetto “Aree di Rilevanza Erpetologica Nazionale” (AREN) è stato attivato nel 1995 dalla Commissione Conservazione della Societas Herpetologica Italiana (S.H.I) per due esigenze:

1. dare un seguito alle richieste di soggetti locali (guardie ecologiche, associazioni protezionistiche, assessori e sindaci) per un riconoscimento delle loro iniziative di salvaguardia di siti particolari, più o meno estesi, con particolare interesse erpetologico;

2. munire la S.H.I. di uno strumento di valutazione, di riconoscimento ufficiale delle valenze erpetologiche e di salvaguardia di siti, piccoli e grandi, disconosciuti e minacciati o, se protetti, senza una mirata garanzia di conservazione per le popolazioni di Anfibi e Rettili presenti.

Criteri per l’approvazione di nuove AREN

I criteri su cui basare l’istituzione di nuove AREN sono fondati sulla necessità di mantenere un’elevata biodiversità, di conservare popolazioni numericamente, ecologicamente o biogeograficamente importanti e di tutelare porzioni di territorio ospitanti erpetocenosi di importante interesse scientifico o conservazionistico. In particolare, la S.H.I.si suggerisce di considerare prioritari i seguenti criteri:

  1. Siti con una ricca e diversificata erpetocenosi (molte specie con popolazioni molto  numerose e vitali in habitat ben conservati)
  2. Siti con popolazioni naturali di specie rare (ad esempio specie presenti in Allegato B del DPR 357/97 di attuazione della Direttiva “Habitat” 92/43 CE), localizzate, ai limiti dell’areale di distribuzione, ecc.
  3. Siti con sintopie uniche o molto rare di specie di Anfibi e/o Rettili
  4. Siti con popolazioni molto numerose di specie anche comuni
  5. Siti oggetto di grosse trasmigrazioni riproduttive
  6. Siti di svernamento importanti per Anfibi e Rettili.

Le AREN del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nel periodo 2008 – 2009 l'Ente Parco ha realizzato un progetto di ricerca dal titolo”Check list e censimento degli Anfibi del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano” in quanto una check list di specie appartenenti alla fauna erpetologica nel territorio del Parco non era disponibile in letteratura. Le indagini hanno consentito di individuare 11 specie di anfibi.

Sulla scorta dei risultati del progetto sugli Anfibi, la Commissione Conservazione della Societas Herpetologica Italica ha individuato nel Parco due siti AREN:

  • AREN ITA063CAM002 “Area tra il Monte Motola e il Fiume Calore”, nel comune di Piaggine di 800 ha (fra le più grande d’Italia);
  • AREN ITAO64CAM003 “Localita’ il Lago (pianoro carsico) e zone limitrofe con antichi pozzi in pietra”, nel comune di Ottati di 130 ha.

Allegati

AllegatoDimensione
PDF icon ebook_aren_cilento_it.pdf952.03 KB