
AVVISO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE RIVOLTO AGLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO PER IL SERVIZIO DI VALORIZZAZIONE, PROMOZIONE E RILANCIO DEL TURISMO NELL’AMBITO DELLA ZONA DEL PARCO
SCADENZA 31.03.2022
PREMESSO
Che l’Ente Parco, quale gestore delle Aree Marine Protette “Costa degli Infreschi e della Masseta” e “Santa Maria di Castellabate” persegue le finalità di accrescere le competenze e le conoscenze degli operatori del settore della pesca, delle attività ricettive, delle attività di pesca subacquea e snorkeling e delle visite guidate delle aree marine protette;
che a seguito di regolare procedura ai sensi dell’art. 36, comma 2, lett. a) del D. Lgs. 50/2016 con determinazione Dirigenziale n. 558 del 23.11.2021, ha affidato il servizio relativo alla “Gestione di numero 4 corsi di formazione per operatori economici delle aree marine protette gestite dall’Ente Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”,
CONSIDERATO CHE
L’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni intende procedere, a mezzo della presente indagine esplorativa, all’individuazione di operatori economici idonei a partecipare al corso di formazione professionalizzante al termine del quale verrà conferito un attestato di partecipazione.
L’iniziativa si colloca nell’ambito dello sviluppo e della valorizzazione delle attività economiche e dell’occupazione locale promosse dal Parco Nazionale.
Nell’ambito di tale attività verranno organizzati, in maniera gratuita, 4 edizioni (70 ore per ogni edizione) rivolto agli operatori economici turistici.
CONCEPT
L’obiettivo è quello di formare, in modo professionale, tutti gli operatori dei settori indicati in premessa sul concetto di sviluppo sostenibile, sulla sensibilità della salvaguardia delle funzioni ambientali e della salute degli ecosistemi marini e delle biodiversità. Inoltre, la formazione sarà incentrata a fare assumere competenze in marketing digitale, creazione e sviluppo di imprese.
I partecipanti potranno, così, collaborare in stretto contatto con l’Ente condividendone la vision.
Dovranno essere in grado di comunicare il senso di appartenenza al territorio e di valorizzare ogni dettaglio dell’Area, sensibilizzando i turisti, italiani e stranieri, alle questioni legate alla tutela e alle buone pratiche in materia ambientale, alla gestione sostenibile delle risorse, alla conservazione e allo sviluppo.
Per questo il corso di formazione servirà ad acquisire o ad approfondire un’ottima conoscenza del territorio del Parco Nazionale e delle sue Aree Marine Protette: “risorse tangibili ed intangibili” come geositi, habitat, flora, fauna, paesaggio rurale tradizionale, usi, costumi, tradizioni, aspetti storici e socio-economici, includendo in questi ultimi anche le valenze enogastronomiche.
OGGETTO DEL CORSO E SOGGETTI AMMESSI A PARTECIPARE
Il Corso sarà organizzato e gestito dall’Ente Parco Nazionale coadiuvato dalla PSB srl, affidataria della procedura negoziata.
Il Corso è destinato a un minimo di 100 partecipanti, suddivisi in 4 edizioni di formazione:
· Due edizioni sono dedicate a coloro che operano nel settore della pesca e della pescaturismo delle Aree Marine Protette gestite dall’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”.
· Due edizioni sono dedicate a coloro che operano nel settore delle attività ricettive turistiche e nel turismo subacqueo delle Aree Marine Protette gestite dall’Ente Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni”.
Ciascun corso (ogni edizione) avrà una durata minima di 70 ore e verranno trattati i seguenti temi (indicati in maniera sintetica e non esaustiva):
- le caratteristiche dell'area marina protetta,
- i processi di certificazione per la valorizzazione di prodotti e servizi realizzati da aziende in possesso di standard qualitativi certificati,
- economia di impresa per il turismo sostenibile
- sostenibilità ambientale
- strategia per proseguimento la sostenibilità nell'attività di pesca e trasformazione del pescato
- creazione di impresa
- social media marketing
- tecniche di comunicazione efficace
Il corso sarà tutto a carico dell’Ente Parco Nazionale, quindi la quota d’iscrizione è gratuita.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il Corso, in base all’emergenza pandemica e alle particolari esigenze dei partecipanti, si svolgerà su piattaforma FAD, al fine di consentire una maggiore adesione.
MODALITÀ E TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE
La domanda, da redigersi in carta semplice secondo lo schema allegato A) e i documenti ad essa allegati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 12.00 del 28/02/2022 alla Sede Operativa dell’Ente Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni sita in via F. Palumbo, 18 84078 Vallo della Lucania (SA) o da trasmettersi al seguente indirizzo PEC: parco.cilentodianoealburni@pec.it
In caso di inoltro cartaceo, la domanda dovrà essere trasmessa in busta chiusa recante la dicitura: “CONTIENE DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE AGLI OPERATORI ECONOMICI TURISTICI DELLE AREE MARINE PROTETTE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI”.
La domanda dovrà pervenire entro il termine perentorio sopra indicato, mediante raccomandata del servizio delle Poste Italiane S.p.A. ovvero mediante agenzia di recapito autorizzata.
E’ altresì possibile la consegna a mano del plico direttamente o a mezzo di terze persone, entro lo stesso termine, al medesimo indirizzo di cui sopra che ne rilascerà apposita ricevuta.
In caso di trasmissione a mezzo PEC si dovrà indicare nell’oggetto la seguente dicitura “CONTIENE DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE AGLI OPERATORI ECONOMICI TURISTICI DELLE AREE MARINE PROTETTE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI”; in questo caso l’indirizzo PEC da cui si spedisce la documentazione deve obbligatoriamente appartenere al candidato o all’azienda in cui lo stesso risulta dipendente/apprendista/tirocinante.
L’Ente Parco non assume responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatte indicazioni del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento dell’indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o di corrieri o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore.
Scadenza: 28/02/2022
RIFERIMENTI:
Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Via F. Palumbo, 18
84078 Vallo della Lucania (SA)
Tel: +3909747199200
Fax +3909747199217