Tu sei qui

Grotte di Castelcivita

Posizione

Contrada San Filippo Castelcivita

Le grotte mostrano un incantevole paesaggio sotterraneo. La forza dell’erosione carsica sui calcari del Cretacico superiore (periodo coincidente con la scomparsa dei dinosauri) è qui documentata in tutta la sua maestosa potenza. Reperti fossili testimoniano che le grotte costituiscono un primo e sicuro rifugio per l’uomo nel Paleolitico superiore (circa 40.000 anni fa). Esse sono un susseguirsi di gallerie, saloni, strettoie e pozzi che danno vita a forme uniche nel loro genere: la Sala del Castello, la Sala del Coccodrillo, la Sala degli Ortaggi, la Pagoda sono solo alcuni esempi. A pochi chilometri dalle grotte ed aggrappata ad uno sperone roccioso, Castelcivita domina la sottostante vallata del Calore.
Principali emergenze: spettacolari concrezioni carsiche nella grotta, risorgenza del mulino, grotta dell’Ausino, punti panoramici sulla valle del Calore, torre angioina del XIII sec. , Chiesa di S. Cono XV sec., chiesa di S. Nicola XVII sec.
Periodo consigliato: tutto l’anno, escluso 2 mesi invernali per “riposo biologico”. Ingresso 10,00 euro.