Tu sei qui

Alta Quota Trekking

Posizione

Loc Costarelle, 1 c/o Country House Ro.Ma. Casalbuono

L’Associazione Sportiva Alta Quota Trekking promuove:
- la disciplina dell*escursionismo sia in campo nazionale che internazionale, con o senza attrezzature tecniche, a piedi, in bici, a cavallo, in canoa, in rafting, in parapendio, in sci di fondo-escursionistico, in diretto contatto con la natura, in tutte le sue forme, ambienti e stagioni, a tutti i livelli;

- le attività sportive quali: alpinismo, sci, sci escursionismo, canoa, arrampicata sportiva, Speleologia, torrentismo eccm

- le attività di volontariato e di Protezione Civile finalizzate alla solidarietà sociale;

- la protezione e lo sviluppo delle tradizioni rurali e montane per la salvaguardia ed il rispetto delle culture locali;

- la convivenza dei giovani con l*ambiente circostante, la conoscenza e la consapevolezza di cio che c’ë in natura ed il rispetto di essa;

- la tutela e la conservazione dell’ambiente;

- le tradizioni popolari legate all’ambiente, attraverso l’istituzione, l’organizzazione e la promozione di feste della montagna e dell’escursionismo;

 

L’associazione Sportiva Alta Quota Trekking si propone di:

- organizzare attività ’motorio-sportive: a carattere amatoriale, anche con modalità competitive ed agonistiche, dando appoggio e supporto ad eventuali Associazioni aventi gli stessi scopi;

- promuovere attività didattiche per l*avvio, l’aggiornamento ed il perfezionamento nelle attività sportive;

- incentivare attività sussidiarie culturali, di comunicazione, indagine e ricerca, editoriali a carattere informativo tecnico e didattico, il tutto finalizzato alla promozione del1’attivitã escursionistica nella sua più ampia accezione;

- .effettuare la tracciatura di sentieri destinati all’escursionismo come sopra definito per ogni età ed abilità, la loro manutenzione e la loro identificazione attraverso cartellonistica, segnaletica, carte e guide;Associazione Sportiva Alta Quota Trekking - STATUTO

- collaborare con le Istituzioni e gli Enti pubblici e privati, preposti alla tutela dello sport dell’ambiente e del turismo, nonché con la famiglia, le istituzioni e gli Enti pubblici e privati preposti all’educazione scolastica e giovanile.

- gestire impianti, propri o di terzi, adibiti a palestre, campi e strutture sportive di vario genere, nonché rifugi di montagna;

- gestire strutture ed cmganizzare attività ricreative e cn?turali, a favore di un migliore utilizzo del tempo libero dei soci.